martedì 14 aprile 2020

PENSIERI-7: Ostacoli da superare lungo il sentiero che porta alla felicità (SECONDA PARTE)





Nella prima parte di questo post ho esposto la mia visione personale, corroborata però dalla saggezza di secoli, sul rapporto, spesso indirettamente proporzionale, tra viaggio, motivazione, successo e felicità. Vediamo adesso qualcosa di più pratico, da dove partire.
E allora dobbiamo dire che, prima di parlare di felicità, sarebbe opportuno cominciare subito a sgombrare il sentiero che porta alla felicità almeno dagli errori più comuni. Perché, prima di costruire, bisogna ripulire. Non è saggio, né pratico, costruire una casa sulle rovine di una vecchia, come ho già detto nel post precedente.

A mio giudizio, il primo errore è di non fare del raggiungimento della felicità la priorità numero uno.

Secondo errore: la sistematica imitazione dell’operato altrui, per sentirsi le spalle coperte dal giudizio generale. Ma chi sono “gli altri”? La stragrande maggioranza sono caratteri “mistici” che hanno rinunciato a priori alla possibilità di raggiungere la felicità in questa vita. La visione di un’altra vita nell’aldilà e il raggiungimento della felicità su questa terra, sono due concetti incompatibili, perché, il carattere mistico, negando sia il corpo che la mente, nega la vita (per chiarire quest’ultimo concetto è necessario un saggio a parte, già pronto, ma che dovrà aspettare la sua giusta collocazione). Proprio per questa ragione, non è il modello più adatto da seguire (qualora non si possa fare a meno di essere gregari). Come dice il poeta, non si può raggiungere ciò che non si crede possibile o rimpiangere ciò che non si ha mai avuto.

Terzo errore, il più insidioso, è credere che la felicità sia il risultato dei nostri successi. Di conseguenza, per arrivare ad essere persone “di successo” si progetta accuratamente e ci si sforza di fare l’impossibile. La bibbia personale diventa il principio di prestazione! E qual è il risvolto umano di questa frenesia irrazionale e contagiosa? Ebbene, se quello che conta è il risultato, sarà meglio diventare una macchina efficiente priva di emozioni, meglio congelare la vita affettiva. Ed è proprio quello che succede, a lungo andare, a chi mette il risultato davanti al processo. Dice lo psicologo Mauro Pellegrini: “Se lo scopo è quello di diventare efficiente e di non perdere l’occasione di essere come gli altri (produttivo come loro, adeguato allo standard, non contestabile perché ho svolto il mio lavoro/fatto il mio dovere) il primo ostacolo da eliminare è proprio il filtro delle emozioni: se non provo niente il dentro scompare e non devo fare i conti con quello che sento. E se il dentro scompare posso muovermi come una macchina senza chiedermi cosa provano gli altri che posso considerare macchine quanto me. La strada verso l’Alessitimia (un disturbo che lo psicologo Massimo Recalcati definisce un “congelamento affettivo della vita umana”) passa allora dall’Isotimia: il bisogno di essere come gli altri, l’ingiunzione che consiglia di adeguarsi e di sviluppare un falso. Sè superficiale e ben inserito, magari anche “ironico”, bravo a far notare quanto, in fondo, siamo tutti uguali, piccoli, ridicoli. (dal suo blog drdedalo).

Ricchezza... successo... Come controprova basta domandarsi: Se la felicità fosse subordinata al concetto corrente di “successo”, tutti i ricchi, gli industriali, gli attori, gli artisti, i primatisti, ecc., non sarebbero felici? Che la maggior parte non lo sia è invece palese.

Visto come stanno le cose, a me appare ovvio che risieda addirittura al di là della comprensione di questa comunità globale il fatto che la felicità non corrisponda a nessuno di quei parametri di “successo” che alcuni dei suoi membri si sono illusi di stabilire come ideale supremo. Cerco di chiarire ulteriormente: quasi tutti i genitori danno per scontato che la felicità del bambino vada rapportata al livello raggiunto nella scala gerarchica, che la felicità cioè, dipenda dalla promozione sociale. Curioso, essi hanno la presunzione di sapere come metterli in condizione di raggiungerla, pur non avendone avuta, loro stessi, esperienza diretta! E, a questo punto, a questi genitori, porgo su un piatto d’argento un proverbio della Nuova Guinea: “Finché non è nella carne, la conoscenza è solo rumore.”

Ecco perché per tutti gli arrampicatori sociali, che non cercano di ripetere e perseguire i pochi momenti di vera gioia che hanno certamente anche se raramente provato nella vita, e che rifiutano di ammettere a se stessi che questi momenti positivi erano completamente svincolati dal denaro e dal potere, la felicità è irraggiungibile.

È chiaro, denaro, posizione sociale e potere possono dare ad un individuo l’illusione di successo, di sentirsi “qualcuno”. Però, non è evidente che, se si ha bisogno di appoggiarsi a denaro e potere e al consenso della scala gerarchica per “sentirsi qualcuno”, ne consegue naturalmente che l’inconscio individuale, se potesse parlare, ci direbbe che non siamo proprio nessuno? In tutti questi casi si è sempre in presenza di una psiche molto fragile. Il denaro e il potere sono quasi sempre una compensazione della mancanza di qualcosa. E quel qualcosa è puntualmente l’incapacità di capire qual é l’unico obiettivo della vita che si possa definire un successo, il solo che valga la pena: il conseguimento di uno stato di gioia e di felicità.
Senza contare che, come dice Tom Robbins "è lecito chiedersi se il “successo” sia un risposta adeguata alla vita. Il successo può eliminare tante opzioni di vita quanto il fallimento. "(da “Even cowgirls get the blues). Sembra scontato che né il denaro né il successo abbiano alcuna relazione con la felicità. E allora? Allora ognuno deve decidere se “il salto nel vuoto” con una promessa concreta di felicità, valga o no la pena. 



PS: Per coerenza con i miei pensieri, che mi impongono di riconoscere e dare credito a un concetto valido, anche quando viene da una persona che non stimo, (perché amorale, bugiardo, opportunista, autoritario nei suoi scritti, per essere buoni) scrivo di seguito una delle migliori definizioni di felicità che ho trovato e che corrobora la mia esperienza personale. Si tratta di una frase di Sant’Agostino: “La felicità è desiderare quello che si ha.” Faccio un’importante modifica “La felicità è desiderare e godere quello che si ha.”Vi avevo avvisato che bisognava fare un salto mentale.

Fabrizio Accorsi

Nessun commento:

Posta un commento