Visualizzazione post con etichetta Pensieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pensieri. Mostra tutti i post
giovedì 13 agosto 2020
PENSIERO-16: TROMBATE DI PIU’, SPARLATE DI MENO
domenica 12 luglio 2020
PENSIERO-15: L’ESPERIMENTO MILGRAM. PER CAPIRE LE REAZIONI DI UNA GRAN FETTA DELLA POPOLAZIONE ALLE DISPOSIZIONI SUL SARS COV 2 DA PARTE DELL’AUTORITA’ IN QUESTIONE.
giovedì 2 luglio 2020
PENSIERO-14: UN SECOLO DI MANIPOLAZIONE INVISIBILE
sabato 13 giugno 2020
PENSIERO-13: “È SCIENTIFICAMENTE PROVATO!” Davvero?
martedì 19 maggio 2020
PENSIERO-12: Brevetto Microsoft (PARTE SECONDA) ORWELL E’ ARRIVATO, UN PO’ IN RITARDO, MA E’ ARRIVATO!
L’impressione che si riceve leggendo pagine e pagine di
spiegazione del sistema di criptovaluta che accompagna il brevetto della
Microsoft, è quella di una capillare programmazione della schiavizzazione
umana, descritta in impressionante dettaglio. Diritto di vita e di morte,
assoluto e globale.
PENSIERO-11: Il brevetto del secolo (PARTE PRIMA)
Dopo averlo presentato, aspettate con pazienza il vostro
turno e, se siete davvero fortunati, vi accadrà
quello che è accaduto a Microsoft.
sabato 16 maggio 2020
PENSIERO-10: EINSTEIN AVEVA SEMPRE RAGIONE? I “complottisti” hanno sempre torto?
“Accettare la civiltà quale essa è significa praticamente accettare la decadenza.” (George Orwell)
“Il giornalista è colui che distingue il vero dal falso... e pubblica il falso.”(MARK TWAIN)
“Una bugia fa in tempo a compiere mezzo giro del mondo prima che la verità riesca a mettersi i pantaloni.”(SIR WINSTON CHURCHILL)
“In tempi di menzogna universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.” (George Orwell)
LA
RICERCA DELLA VERITA’
Finché non cambieremo i nostri parametri critici, cioè, finché non svincoleremo la ricerca della verità dal consenso sociale, politico ed economico, ostacoleremo sempre questa ricerca, non solo in noi stessi, ma, cosa ancora più grave, negli altri. In poche parole, costituiremo un freno reale al progresso.
Finché non cambieremo i nostri parametri critici, cioè, finché non svincoleremo la ricerca della verità dal consenso sociale, politico ed economico, ostacoleremo sempre questa ricerca, non solo in noi stessi, ma, cosa ancora più grave, negli altri. In poche parole, costituiremo un freno reale al progresso.
Non
si tratta di una domanda polemica, ma retorica. Ovviamente no. Einstein,
nonostante il suo elevato IQ, non aveva sempre ragione. Non poteva, perchè è
impossibile che una persona possa aver sempre ragione. Un solo esempio. Una
volta affermò testualmente che se non si
riesce a spiegare una propria teoria ad un bambino di 6 anni, non la si è
capita.
venerdì 8 maggio 2020
sabato 2 maggio 2020
PENSIERO-8: Covid-19 (02-05-2020)
Studio sul ruolo della temperatura dell’aria e
dell’umidità nella trasmissione del virus
dell’influenza
(Riferimenti bibliografici1-2-3-4-5-6 a fine post)
dell’umidità nella trasmissione del virus
dell’influenza
(Riferimenti bibliografici1-2-3-4-5-6 a fine post)
Se diamo un’occhiata alle
“macchie” dell’estensione della pandemia in una mappa del pianeta, salta subito
all’occhio che le zone tropicali sono quelle di gran lunga meno colpite. Perché? Tentativo di risposta: forse perché il Covid-19 trova un terreno “ostile”
nelle zone che hanno contemporaneamente alta umidità e alta temperatura, cioè quelle dei
tropici? Vediamo se la mia intuizione possa trovare un terreno favorevole nelle conclusioni delle ricerche degli
esperti sui virus del tipo del Covid-19.
martedì 14 aprile 2020
PENSIERI-7: Ostacoli da superare lungo il sentiero che porta alla felicità (SECONDA PARTE)
Nella prima parte di questo post ho
esposto la mia visione personale, corroborata però
dalla saggezza di secoli, sul rapporto, spesso indirettamente proporzionale,
tra viaggio, motivazione, successo e felicità.
Vediamo adesso qualcosa di più pratico, da dove partire.
martedì 7 aprile 2020
PENSIERI-6: La motivazione del viaggio e la felicità (PRIMA PARTE)
martedì 24 marzo 2020
PENSIERI-5: Bonaccia e conquista del tempo
martedì 10 marzo 2020
PENSIERI-4: Adattamento e libertà (alla fonda o in un Marina?)
La piccola insenatura nella
quale siamo ancorati mentre scrivo, è una delle decine di baie di quello
splendido complesso di fiumi e laghi conosciuto come Rio Dulce,
nella parte del Guatemala che si affaccia sui Caraibi Nord-Occidentali.
venerdì 28 febbraio 2020
PENSIERI-3: Di quanto spazio abbiamo bisogno?
L'interno della barca di Fabrizio e Patrizia |
Questa è una domanda a cui spesso bisogna rispondere con
cautela. Infatti, la domanda stessa denota la filosofia di vita e le priorità
di chi la pone e non è saggio né pratico interferire con le filosofie
individuali o la loro mancanza.
giovedì 13 febbraio 2020
PENSIERI-2: Quando la conoscenza diventa una cura per l'antropocentrismo
Da molti piccoli particolari avevamo intuito che possedevano una grande intelligenza ma eravamo lungi dall’immaginare quello che vi racconto di seguito:
sabato 23 novembre 2019
PENSIERI-1: Non si può fotografare un processo di introspezione
![]() |
Edward Hopper , Tavola Calda (1927) |
LA RELAZIONE TRA LE “NOSTRE” FOTOGRAFIE SU FACEBOOK E LA
FILOSOFIA DEL NOSTRO VIAGGIO. NON SI PUO’ FOTOGRAFARE UN PROCESSO DI
INTROSPEZIONE.
“ - Signore e Signori, benvenuti sul palcoscenico
dell’Utopia. Date un’occhiata intorno. La platea è deserta. Siete disposti a
recitare senza un pubblico che vi applauda? -
Di questo, si deve aver preso coscienza prima della
partenza: ci si deve, cioè, essere già liberati dalla gratificazione
dell’applauso, dell’ammirazione, del consenso altrui, della fama.
Iscriviti a:
Post (Atom)