Visualizzazione post con etichetta Guatemala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Guatemala. Mostra tutti i post

mercoledì 21 ottobre 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 23: il viaggio e' gioia

 


Senza timore di smentite, si potrebbe definire il lago di Atitlán una delle perle del pianeta. Incassato in un pittoresco bacino, è circondato da tre vulcani azzurrognoli che, in assenza di vento, si riflettono nelle sue acque profonde. Panajachel, il villaggio sulla riva nordorientale, è una destinazione turistica conosciuta per la sua bellezza naturale oltre che per la varietà e abbondanza dell’artigianato che vi confluisce da ogni parte del Paese.

venerdì 11 settembre 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 22: Una storia triste




È con un certo imbarazzo che sto per raccontare la storia seguente, ambientata su un fiume già più volte menzionato in questo libro e nei precedenti della stessa serie: il Rio Dulce, in Guatemala. È un racconto che illustra in modo impeccabile il fatalismo della gente del terzo mondo e il suo rapporto con il prossimo e con il Dio della Bibbia.

martedì 21 luglio 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 20: UNA LINEA SOTTILE FRA AVVENTURA E DISASTRO - Rio Dulce, Guatemala



Rio Dulce è il nome del fiume che sfocia a Livingston, un villaggio garifuna sul versante caraibico del Guatemala. È anche il nome della cittadina omonima trenta chilometri più a monte, un tempo chiamata Fronteras. Rio Dulce identifica generalmente anche un vasto complesso di fiumi e laghi, baie e baiette, isole e isolotti, lagune e paludi con una vegetazione prevalentemente di mangrovie.

giovedì 19 dicembre 2019

CITTADINI DEL MONDO N° 5 Il segreto di Don Chano, Rio Dulce - Guatemala

Don Chano

  IL SEGRETO DI DON CHANO, Rio Dulce, Guatemala

Questo racconto,  ambientato in un gazebo sul fiume Rio Dulce, è separato geograficamente di mezzo chilometro dal nostro ancoraggio attuale, e, temporalmente, da almeno 4 anni.

Persona localmente molto conosciuta e amata, Don Chiano è deceduto l’anno scorso, il suo feretro  accompagnato da un corteo funebre senza precedenti.

In un Paese privo di assistenza sociale è significativo che il Comune abbia eccezionalmente fornito la bara e una colletta di amici abbia provveduto all’acquisto del cibo e delle bevande che ogni rito funebre tradizionalmente comporta.

Dato il riferimento iniziale al suo analfabetismo, consiglio di leggere la storia subito dopo quella precedente intitolata “Un senzatetto” (americano). 

martedì 3 dicembre 2019

CITTADINI DEL MONDO N° 3 Le rondini, Rio Dulce - Guatemala



LE RONDINI, RIO DULCE, GUATEMALA


Viviamo in un’epoca senza precedenti: il progresso della tecnologia ci consente oggi di esplorare aspetti del mondo interiore degli animali che sarebbero stati impensabili soltanto pochi anni fa. E co apprendiamo non solo quello che sapevamo già e cioè che gli animali hanno sentimenti e umori mutevoli proprio come l’uomo, ma che riescono a comunicare tra loro con un linguaggio a volte co complesso da farci restare a bocca aperta. Nel corso di anni di stretto contatto con la natura, ci sono capitate cose singolari, a volte incredibili, e non solo con i nostri animali. La storia seguente “Le rondini”, ambientata nel Rio Dulce,  vi trasporterà non solo nel nostro mondo di barca ma, ancora più importante, dentro il cervello ed il cuore di questi straordinari volatili. 

venerdì 10 maggio 2019

10 maggio:Giorno della madre e mio compleanno



"IL NOSTRO CANTO LIBERO"al Salone del libro di Torino
Perché mi trovo lassù? Non dovrei essere al Salone del libro di Torino a presentare il mio libro? 
Oggi Patrizia mi ha issato con l’argano in testa d’albero, precariamente seduto nell’apposita “bosun's chair”.  Una volta tanto non mi sono arrampicato per fare una riparazione alla luce d’ancora o alla freccia direzionale del vento. Ci sono andato per puro
piacere e ci sono rimasto un’ora. L’altezza di quindici metri mi ha consentito una magnifica vista panoramica a 360 gradi sulle rive disseminate di mangrovie, sui Marina, sull’habitat delle scimmie urlatrici selvaggiamente ridotto dall’urbanizzazione, sull’isoletta degli aironi, sullo spettacolare ponte a una arcata sul Rio Dulce, il più lungo del Centro
America. Il 10 maggio, giorno della madre è una festa stabilita e imposta da pochi e accettata passivamente dalla maggioranza silenziosa. Eppure, per me e per tutti coloro che hanno visto la luce in questo giorno, si tratta non solo di una festa autentica, ma anche di una duplice festa. Essa celebra la gioia della fine delle doglie materne e il regalo di una nuova vita.

venerdì 29 marzo 2019

DOVE VIVIAMO




Viviamo e viaggiamo in barca a vela. Siamo momentaneamente ancorati in una delle pittoresche baie del Rio Dulce, nelle acque interne del Guatemala, in vista dello spettacolare ponte a una sola arcata, il più lungo del Centro America. 




Temperatura primaverile, spettacolari tramonti, vividi arcobaleni ravvicinati, cieli notturni tersi e stellati che si osservano facilmente dal pozzetto della barca, quasi ogni notte, anche durante la stagione delle piogge, luna piena gigante che sorge dalle mangrovie che avviluppano le rive del fiume, salutata dal ruggito delle scimmie urlatrici a meno di duecento metri di distanza dalla barca. Non si sta poi cosí male qui, ma la nostalgia della navigazione a vela e di raggiungere nuovi orizzonti si fa sentire ogni giorno di più...