Visualizzazione post con etichetta LIBRO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LIBRO. Mostra tutti i post

lunedì 11 gennaio 2021

CITTADINI DEL MONDO N° 27: IL PUPO SICILIANO, Mitchell, South Dakota, STATI UNITI

Il museo delle bambole di Mitchell
 

Mitchell, una graziosa cittadina del South Dakota, presenta al viaggiatore tre attrazioni di estremo interesse: il cosiddetto “Palazzo di Granturco”, il Museo delle Bambole e un museo privato che esibisce i dipinti di un unico autore, Oscar Howe.

martedì 29 dicembre 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 26: A CACCIA DI FANTASMI IN MESSICO

 

Durante le nostre molteplici visite in Messico, per un totale di circa due anni e mezzo, ho dedicato tre mesi a rintracciare un fenomeno, apparentemente co comune, che quasi tutti dicevano di averne fatto, almeno una volta, esperienza diretta. Mi riferisco al cosiddetto “espanto”. Si tratta di una misteriosa apparizione, per lo più a mezzanotte, in una casa, cimitero, o, più frequentemente nei boschi, del fantasma o dello spirito di un defunto.

domenica 13 dicembre 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 25 :“MUTO COME UN PESCE!” Costa Rica

 


Sono molto affezionato a una breve storia di pesca subacquea che ha come teatro d’azione le acque della Costa Rica. La bellissima distesa bianco-aranciato, che avevamo scelto per un soggiorno di tre mesi, ha un nome suggestivo: Playa del Coco. Dalla dinette dell’autocaravan, parcheggiato in alto, sopra l’anfiteatro naturale della spiaggia, la vista era gratificante: l’ampia baia protetta, con un paio di isolotti sullo sfondo, ospitava alcune barche a vela; le insenature limitrofe, incastonate da promontori rocciosi, invitavano a escursioni in kayak; il vento di terra manteneva la superficie del mare un calmo invitante azzurro; i fondali, abbondanti di pesce promettevano interessanti esplorazioni.

domenica 15 novembre 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 24: LEO - Melbourne (a Suor Rosalinda)

 

 

Quel pomeriggio, al lavoro, nella sede del giornale italiano IL Globo, quando sollevai la cornetta del telefono fui colto di sorpresa nell’udire la voce di Patrizia:

“Fabi, ha telefonato un tipo dicendo che ha il cane. Non ne sono troppo sicura, però. Viene a casa fra dieci minuti.”

mercoledì 21 ottobre 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 23: il viaggio e' gioia

 


Senza timore di smentite, si potrebbe definire il lago di Atitlán una delle perle del pianeta. Incassato in un pittoresco bacino, è circondato da tre vulcani azzurrognoli che, in assenza di vento, si riflettono nelle sue acque profonde. Panajachel, il villaggio sulla riva nordorientale, è una destinazione turistica conosciuta per la sua bellezza naturale oltre che per la varietà e abbondanza dell’artigianato che vi confluisce da ogni parte del Paese.

venerdì 11 settembre 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 22: Una storia triste




È con un certo imbarazzo che sto per raccontare la storia seguente, ambientata su un fiume già più volte menzionato in questo libro e nei precedenti della stessa serie: il Rio Dulce, in Guatemala. È un racconto che illustra in modo impeccabile il fatalismo della gente del terzo mondo e il suo rapporto con il prossimo e con il Dio della Bibbia.

martedì 21 luglio 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 20: UNA LINEA SOTTILE FRA AVVENTURA E DISASTRO - Rio Dulce, Guatemala



Rio Dulce è il nome del fiume che sfocia a Livingston, un villaggio garifuna sul versante caraibico del Guatemala. È anche il nome della cittadina omonima trenta chilometri più a monte, un tempo chiamata Fronteras. Rio Dulce identifica generalmente anche un vasto complesso di fiumi e laghi, baie e baiette, isole e isolotti, lagune e paludi con una vegetazione prevalentemente di mangrovie.

martedì 9 giugno 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 19: Appuntamento con il diavolo


Per quanto si possa argomentare, ci sono esperienze negate ai comuni mortali: una di queste è conversare di persona con gli dèi. O con il diavolo. È forse per l’ovvia impossibilità che un essere finito come l’uomo riesca a stabilire un qualsiasi rapporto con un infinito, un assoluto, che fin dalla remota antichità le più grandi religioni del pianeta hanno creato degli intermediari fra il “dio supremo” e l’uomo, nella figura di semidei – metà uomini e metà dèi – i quali, grazie a questa loro doppia natura, fossero in grado di comunicare e intercedere in favore dell’uomo presso Dio stesso.

sabato 30 maggio 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 18: La porta del diavolo




 “Aaaaaah!...” 
Mi ritrovai in piedi, senza rendermene conto, accanto alla finestra dell’autocaravan, a guardare fuori, nel vuoto. Ero balzato dal sedile con un movimento istintivo, automatico. Sentivo le gambe molli.

Il grido imprevedibile, altissimo, isolato, carico di terrore, nella sua lancinante incidenza, veniva da lontano, dallo spazio sopra il poggio. Eppure era chiaro, inconfondibile: era la voce di Patrizia! Rabbrividii. Indeciso sul da farsi, feci qualche passo avanti e indietro sul pavimento dell’autocaravan, parcheggiata dal pomeriggio precedente nel pittoresco parcheggio.

giovedì 30 aprile 2020

MENZIONE SPECIALE per IL NOSTRO CANTO LIBERO alla "QUINTA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA ALDA MERINI"

 


  
E continuano le enormi soddisfazioni legate a questo libro!
"Il nostro canto libero" di Fabrizio Accorsi Patrizia Fagiano si aggiudica la Menzione Speciale con Diploma D'Onore nella sezione Narrativa Edita del "Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Alda Merini". Un ringraziamento speciale agli Illustri Membri della Giuria e al Presidente del Premio Melina Gennuso. Complimenti all'autore Fabrizio Accorsi, alla sua grande capacità di trasmettere spaccati di vita vera attraverso parole genuine. Un onore, per me, averne curato l'editing. 

Natascia Cortesi Editor

 

mercoledì 1 aprile 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 17: Aragoste cubane, Cuba




Come buona parte dei Caraibi, Cuba negli anni Novanta era un paradiso per la pesca delle aragoste: aragoste del tipo “spiny lobster”. Questo crostaceo, che è principalmente notturno e durante il giorno si nasconde negli anfratti protetti delle barriere coralline, è ben noto per le sue periodiche migrazioni, che sembrano avvalersi dell’uso delle “mappe” dei campi magnetici della terra. A differenza dell’aragosta del Maine negli USA, essa è priva delle grandi chele colme di carne prelibata; comunque, nonostante ciò, la loro carne è quasi altrettanto deliziosa.

martedì 17 marzo 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 16: Il cibo di Afrodite? Belize



Benché ci fosse un tempo in cui le acque turchesi del Belize si potevano definire un vero paradiso per la pesca delle aragoste, il loro numero a poco a poco diminuì nel corso dei dieci anni che seguirono la nostra prima visita, e adesso erano relativamente scarse. Molti dei locali, tuttavia, continuavano a guadagnarsi da vivere proprio vendendo aragoste.

venerdì 6 marzo 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 15: A proposito di ospiti graditi, Placencia, Belize




L’immaginazione popolare ha trasformato in sirena il lamantino, simpatico e timidissimo mammifero, il cui habitat si estende dai tropici al Mediterraneo. A parte la stazza, più simile a quella di una mucca che a quella di una sirena, sia la coda, sia il caratteristico verso molto simile ad un lamento (ricordiamo i lamenti ammaliatori ascoltati da Ulisse e il suo equipaggio durante la traversata dello Stretto di Messina) sia un’opportuna sostituzione del muso da mastino con un viso di donna, hanno contribuito a formare la familiare immagine che tutti conosciamo. La storia che segue è ambientata nell’ancoraggio di Placencia, Belize.

martedì 25 febbraio 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 14: L’ARPA DI VETRO - New Orleans, Louisiana, USA


 L’ARPA DI VETRO - New Orleans, Louisiana, USA


Incontro con Peter Bennet in un campeggio di New Orleans. Gli artisti di Jackson Square. Uno strumento singolare. Note celestiali con caratteristiche sonore dolci ed eteree che non avevo mai sentito prima d’allora. Bourbon Street e Jackson Square, nel French Quarter. I po-boys di New Orleans. Il Mardí Gras. L'arpa di vetro e l'armonica di vetro.

mercoledì 19 febbraio 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 13: REINVENTANDO LA VELA? Baja California, Messico


REINVENTANDO LA VELA? Baja California, Messico


Playa Escondida (La Spiaggia Nascosta) è uno dei gioielli più preziosi, anche se poco conosciuti, della Baia della Concezione, un’ampia insenatura creata dal Mare di Cortez sulla costa di quella stretta penisola – lunga più di mille chilometri – che prende il nome di Baja California, la prosecuzione messicana della California statunitense. Non è visibile dalla strada principale.

Il tratto più elevato della deviazione sterrata che conduce alla spiaggia, tagliato attraverso la roccia di due pareti convergenti, resta in ombra anche durante le ore calde. All’improvviso, al culmine della salita, come alla fine di una galleria, il mare azzurro e la spiaggia bianca e soffice come la panna, si impongono alla vista con la forza di un’accecante visione. Una visione da togliere il fiato.

mercoledì 12 febbraio 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 12: Vi dispiacerebbe? Washington State,USA



“VI DISPIACEREBBE... ?” – Washington State, USA


Il tavolo della dinette era stato concepito per un duplice uso, come del resto in quasi tutti gli autocaravan: infatti, poteva essere abbassato di una cinquantina di centimetri, per trasformarsi nella parte centrale di un comodo letto a due piazze. Un pomeriggio, quando si trovava nella posizione inferiore, forse da noi sottoposto a una sollecitazione più severa del solito, all’improvviso lanciò l’urlo tipico del legno ferito a morte, congelando la nostra azione sul momento. Un’occhiata fu sufficiente a determinare che fosse danneggiato al di là di ogni speranza di riparazione.

venerdì 7 febbraio 2020

CITTADINI DEL MONDO n°11: ANDREA IN TELEVISIONE? NON CREDO PROPRIO!” Ivrea-Italia





ANDREA IN TELEVISIONE? NON CREDO PROPRIO!” Ivrea,Italia

Tacito permesso ad Andrea, il nostro cane nato in Australia, di entrare nella nuova casa di Ivrea. Andrea finisce davvero nella televisione locale. Violazione della regola aurea.



giovedì 23 gennaio 2020

CITTADINI DEL MONDO N° 10: Quel muro di Troia (seconda parte) Hidelberg - Germania


QUEL MURO DI TROIA (seconda parte) – Hidelberg, Germania

Alla volta di Hidelberg. Ci riceverà il Dr. Shaeffer? Perplessità del cattedratico. Una persona autentica? Un problema potenzialmente spinoso per l’archeologia. Integrità, modestia e semplicità. La miglior “difesa” è sempre l'attacco.



Concluso il lavoro al Moevenpick di Francoforte (Storia N° 9), appena si presentò l’occasione, ci dirigemmo verso il sud della Germania e arrivammo a Heidelberg, nella speranza di ottenere un appuntamento con il dr. Schaeffer. Alla vista della Facoltà di Archeologia, parcheggiammo l’autocaravan e ci avvicinammo a piedi. Davanti al grande cancello chiuso del cortile, sentii il cuore accelerare il battito.

domenica 19 gennaio 2020

IL NOSTRO CANTO LIBERO vince la Menzione Speciale della Giuria al PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA "I FIORI SULL'ACQUA"



                  Risultati Concorso di Poesia e Narrativa I Fiori Sull'Acqua 2019


          VERBALE DI GIURIA DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA

I FIORI SULL’ACQUA”

Settima edizione 2019

Con il Patrocinio e Medaglia Premio del Presidente del Senato della Repubblica Italiana

Maria Elisabetta Alberti Casellati
                                          Comune di Aulla
                                     Comune di Bologna
                                  Cenacolo Letterario “Altre voci”
                                 Premio Speciale della Giuria
                                        FABRIZIO ACCORSI
               per il libro: "IL NOSTRO CANTO LIBERO" EUROPA EDIZIONI